GESTIONE LINK INTERNI: OTTIMIZZA SEO E UX DEL TUO SITO

Sfondo blu con scritta SEO e telefono - Gestione link interni: ottimizzazione seo e ux - web Agency Perugia The Brick House

Molti sono i fattori da considerare per l’ottimizzazione SEO di un sito. Uno tra questi, a cui viene spesso data poca importanza, è la gestione dei link interni.
La struttura dei link interni è alla base della navigabilità di un sito web. Proprio per questo motivo una loro efficiente gestione può migliorare notevolmente l’esperienza dell’utente.

In questo articolo troverai sette regole semplici, ma estremamente efficaci, per una gestione efficace dei link interni ed ottimizzare le scelte relative al loro posizionamento.

1. Fai collegamenti pertinenti al tema

Struttura i collegamenti tra le varie pagine in modo che siano coerenti ed organizzati. Solo così potrai garantire un’efficiente navigabilità.

2. Rendi i link riconoscibili

Utilizza sempre un segnale di evidenziazione dei link attraverso, ad esempio, un colore differente rispetto al resto del testo.
L’utente sarà così in grado di vedere la presenza di un’ulteriore risorsa a cui poter attingere.

3. Controlla e correggi sempre link rotti e non funzionanti

La presenza di link rotti ha effetti negativi sul posizionamento. Google potrebbe infatti giudicare il sito di bassa qualità a causa proprio della presenza di link non funzionanti. Questo perché
peggiorano inevitabilmente la user experience portando, in alcuni casi, anche ad interrompere la navigazione.
Il consiglio è di fare un controllo periodico o ogni qualvolta ci siano cambiamenti nel sito.

4. Non lasciare pagine orfane

Una pagina che non riceve alcun link viene definita orfana. Le pagine orfane sono poco reperibili per l’utente. Anche il motore di ricerca potrebbe fare difficoltà ad individuarle, rischiando così una
mancata indicizzazione. Anche in questo caso, è consigliabile un controllo periodico.

5. Cura l’anchor text

L’anchor text o testo di ancoraggio non deve contenere parole generiche come ‘clicca qui’.
Individua e utilizza le parole chiave che descrivono al meglio la pagina di destinazione. Questo, oltre ad essere utile per l’utente, è importante anche per il processo di indicizzazione e quindi di posizionamento.

6. Individua la giusta posizione dei link interni

Non è importante solo inserire link interni, ma anche farlo nel posizione migliore che garantisca una maggiore usabilità per l’utente, e quindi che permetta di aumentare il click al link stesso.

7. Utilizza i link interni anche nei testi

Se all’interno di un testo hai la possibilità di inserire in maniera naturale un link ad un’altra pagina del tuo sito, devi sfruttare questa opportunità. Questa tecnica, utilizzata soprattutto negli articoli di blog, oltre a dare un valore aggiunto all’esperienza dell’utente, contribuisce ad inviare un buon segnale ai motori di ricerca.

Questi consigli sono estremamente semplici, ma fondamentali per gestire al meglio e non sottovalutare la strategia di organizzazione dei link interni.
Una struttura logica, coerente ed organizzata può avere un impatto notevole sull’esperienza dell’utente, che deciderà di restare di più nel tuo sito. Questo può solo giovare anche al posizionamento SEO, innescando un vero e proprio circolo virtuoso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.